Archivi categoria: Seminari Yoga
DEL VUOTO, SUL VUOTO E OLTRE IL VUOTO
DOCENTE PROF. FEDERICO SQUARCINI
Domenica 26 febbraio 2023
Temi del seminario
Federico Squarcini insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e Letteratura Sanscrita all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver insegnato Indologia e Storia delle Religioni dell’India presso le Università di Firenze, Roma ‘La Sapienza’, Bologna. È Direttore del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari, il primo in Europa. Oltre alle sue varie pubblicazioni, fra cui si veda il testo scritto con L. Mori, Yoga. Fra storia, salute e mercato, Carocci, Roma 2008, ha
pubblicato la traduzione integrale degli Yogasūtra di Patañjali per Einaudi (2015).
Il seminario avrà luogo in modalità online
Quota di partecipazione 50€
iscrizioni presso il CENTRO YOGA MAHIMA Via Lomellini 8/5A Genova
www.yogamahima.net info@yogamahima.net 3289282677
In collaborazione con CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI –
La ricerca filosofica e la pratica ascetica nella tradizione indiana
DOCENTE PROF. GIANNI PELLEGRINI
SABATO 28 Gennaio 2023
orario 10.00-12.00 13.00-15.00
MODALITA’ ONLINE
TEMI DEL SEMINARIO
– Pratiche corporee e pratiche mentali
– Il contesto vitale e testuale arcaico
– Emergere dell’ascesi: la figura dell’asceta-rinunciante
– Basi concettuali e requisiti iniziali della rinuncia
– I corpi ascetici e le divisioni interne
– Come si diventa rinunciante: il rito iniziatico
– Gli asceti come meta di pellegrinaggio
Gianni Pellegrini è docente di Filosofie, Religioni e Storia dell’India e dell’Asia Centrale all’Università degli Studi di Torino. Dal 2001 al 2008 ha perfezionato i suoi studi in Vedanta alla Sampurnananda Sanskrit University di Varanasi, dove ha conseguito il titolo di vedanta-acarya. Docente del Master in Yoga Studies dell’Università Cà Foscari di Venezia. Ha collaborato con Federico Squarcini alla recente traduzione per Einaudi degli Yogasûtra di Patañjali.
Il seminario è organizzato dal CENTRO YOGA MAHIMA insieme al CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI – e si terrà in modalità online
per informazioni contattare info@yogamahima.net
LE POSTURE DI ROTAZIONE
SEMINARIO CONDOTTO DA CLAUDIO CONTE
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
LUOGO: Grand Hotel Savoia, via Arsenale di Terra 5 GENOVA (di fronte alla Stazione Principe)
9.30-13.00 e 14.30.18.00
Seminario riconosciuto dalla Y.A.N.I. come formazione continua – ore formative 7
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 80 Euro
ISCRIZIONI: entro il 22 Dicembre 2022 tramite il versamento della quota di partecipazione
PER INFORMAZIONI CENTRO YOGA MAHIMA tel.3289282677
info@yogamahima.net www.yogamahima.net
Claudio Conte ha approfondito la conoscenza e la pratica dello yoga con alcuni tra i più noti insegnanti indiani ed europei. Insegna yoga dal 1976 e dal 1982 segue e trasmette l’insegnamento di Nil Hahoutoff e Patrick Tomatis. Socio fondatore della YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga). Insegna a Milano e in Svizzera e tiene periodicamente seminari di formazione e approfondimento in altre città italiane ed europee.
Il corpo delle parole dello Yoga
DOCENTE PROF. FEDERICO SQUARCINI
Domenica 27 novembre 2022
Temi del seminario
– Il sanscrito e lo yoga
– Sûtra ed esercizio
– Testo e bibliotherapy
– Lessico pratico
– Significati e visione
– Stringhe, coppie e catene di parole (come vrtti/kleśa, yoga/nirodha)
Federico Squarcini insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e Letteratura Sanscrita all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver insegnato Indologia e Storia delle Religioni dell’India presso le Università di Firenze, Roma ‘La Sapienza’, Bologna. È Direttore del
Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari, il primo in Europa.
Oltre alle sue varie pubblicazioni, fra cui si veda il testo scritto con L.
Mori, Yoga. Fra storia, salute e mercato, Carocci, Roma 2008, ha
pubblicato la traduzione integrale degli Yogasūtra di Patañjali per
Einaudi (2015).
Il seminario avrà luogo in modalità online
Quota di partecipazione 50€
iscrizioni presso il CENTRO YOGA MAHIMA Via Lomellini 8/5A Genova
www.yogamahima.net info@yogamahima.net 3289282677
In collaborazione con CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI –
La dimensione filosofica dello Yoga
Docente Prof. Federico Squarcini
Domenica 17 ottobre 2022
Temi del seminario
– Cuori di pietra e forme di Yoga
– Tra ‘allevamento di specie’ e ‘allenamento di sé’
– La parola ‘Yoga’
– Visioni del mondo e stati d’animo
– Mente e ‘tonalità affettiva’
– Filosofia del corpo e medicina del pensare
– Progresso sociale e decrescita soggettiva
– Corpo e abitudine
Federico Squarcini insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e Letteratura Sanscrita all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver insegnato Indologia e Storia delle Religioni dell’India presso le Università di Firenze, Roma ‘La Sapienza’, Bologna. È Direttore del
Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari, il primo in Europa.
Oltre alle sue varie pubblicazioni, fra cui si veda il testo scritto con L.
Mori, Yoga. Fra storia, salute e mercato, Carocci, Roma 2008, ha
pubblicato la traduzione integrale degli Yogasūtra di Patañjali per
Einaudi (2015).
Il seminario avrà luogo in modalità online
Quota di partecipazione 50€
iscrizioni presso il CENTRO YOGA MAHIMA Via Lomellini 8/5A Genova
www.yogamahima.net info@yogamahima.net 3289282677
In collaborazione con CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI –
CULTURA E FILOSOFIA DELLA MORTE NELLA TRADIZIONE INDIANA
SABATO 5 MARZO 2022
MODALITA’ ONLINE
orario 10.00-12.00 13.00-15.00
DOCENTE PROF. GIANNI PELLEGRINI
TEMI DEL SEMINARIO
–Generalità storico-antropologiche sulla morte
-Idee di morte nell’India brahmanica
-Dottrine connesse alla morte
-Oltre la morte
-Letture scelte
Gianni Pellegrini è docente di Filosofie, Religioni e Storia dell’India e dell’Asia Centrale all’Università degli Studi di Torino. Dal 2001 al 2008 ha perfezionato i suoi studi in Vedanta alla Sampurnananda Sanskrit University di Varanasi, dove ha conseguito il titolo di vedanta-acarya. Recentemente ha collaborato con Federico Squarcini alla traduzione per Einaudi degli Yogasûtra di Patañjali.
Il seminario è organizzato dal CENTRO YOGA MAHIMA insieme al CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI – e si terrà in modalità online
per informazioni contattare info@yogamahima.net
YOGA PORTE APERTE XXI EDIZIONE
26-27 FEBBRAIO 2022
Il Centro Yoga Mahima aderisce come ogni anno all’iniziativa “Yoga Porte Aperte” indetta dalla YANI – Associazione Nazionale Insegnanti Yoga – per promuovere una corretta informazione sullo yoga attraverso una serie di lezioni e incontri aperti a tutti.
SABATO 26 FEBBRAIO
ore 9.30-11.00 “Lo Yoga non è fitness, ma un metodo per arrivare a vedere le cose come sono”. LEZIONE DI YOGA IN PRESENZA condotta da Michaela Gamalero presso il centro yoga Mahima via Lomellini 8/5A necessaria la prenotazione info@yogamahima.net Obbligatorio Super Green Pass
ore 11.45-13.15 ” “Lo Yoga non è fitness, ma un metodo per arrivare a vedere le cose come sono”. LEZIONE DI YOGA IN PRESENZA condotta da Alberto Ficarelli presso il centro yoga Mahima via Lomellini 8/5A necessaria la prenotazione info@yogamahima.net Obbligatorio Super Green Pass
ore 15.30-17.00 “Lo Yoga non è fitness, ma un metodo per arrivare a vedere le cose come sono”. LEZIONE DI YOGA ONLINE condotta da Michaela Gamalero e Alberto Ficarelli . Per iscriversi e ricevere il link per accedere alla lezione prenotarsi per tempo tramite mail a info@yogamahima.net
Per consultare il programma completo della manifestazione
L’INSOPPORTABILE LEGGEREZZA DELL’IMMANENZA
Docente Prof. Federico Squarcini
DOMENICA 30 GENNAIO 2022 ore 11–13 e 14.30–16.30
Temi del Seminario
-L’agire inoperoso
-Le illusioni della certezza, la verità dell’incertezza
-Elementi per una storia naturale ed ecologica della gerarchia tra concreto/astratto e della subordinazione dell’empirismo
-Selezione di estratti dai testi classici delle tradizioni filosofiche indiane
Federico Squarcini insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e
Letteratura Sanscrita all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver
insegnato Indologia e Storia delle Religioni dell’India presso le
Università di Firenze, Roma ‘La Sapienza’, Bologna. È Direttore del
Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari, il primo in Europa.
Oltre alle sue varie pubblicazioni, fra cui si veda il testo scritto con L.
Mori, Yoga. Fra storia, salute e mercato, Carocci, Roma 2008, ha
pubblicato la traduzione integrale degli Yogasūtra di Patañjali per
Einaudi (2015).
Il seminario avrà luogo in modalità online
Quota di partecipazione 50€
Iscrizioni entro giovedì 16 Dicembre 2021
iscrizioni presso il CENTRO YOGA MAHIMA Via Lomellini 8/5A Genova
www.yogamahima.net info@yogamahima.net 3289282677
In collaborazione con CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI –
LA PERCEZIONE CORPOREA
SEMINARIO CONDOTTO DA CLAUDIO CONTE
SABATO 15 E DOMENICA 16 GENNAIO 2022
LUOGO: modalità online su piattaforma Zoom
ORARI: sabato 15.00-19.00
domenica 9.30-13.00 e 14.30.18.00
Seminario riconosciuto dalla Y.A.N.I. come formazione continua – ore formative 11
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 120 Euro
ISCRIZIONI: entro il 3 Gennaio 2022 tramite il versamento della quota di partecipazione
PER INFORMAZIONI CENTRO YOGA MAHIMA tel.3289282677
info@yogamahima.net www.yogamahima.net
Claudio Conte insegna in Svizzera e a Milano, dove dirige il centro Shakti e la Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga (S.F.I.D.Y.). Tiene periodicamente seminari di formazione e approfondimento in altre città italiane ed europee. Ha seguito inoltre corsi di formazione, sia in rieducazione posturale ispirati ai principi del metodo Mézières, sia in terapia manuale secondo i principi dell’osteopatia. Dal 1982 segue e trasmette l’insegnamento di Nil Hahoutoff e Patrick Tomatis. Socio fondatore della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti).